Un tordo scivolò sotto la siepe…
Domenica, 22 Maggio 2016Fellowship Marco Praloran. Fellow 2015-16
Domenica, 08 Novembre 2015
Fellow 2015-16
Claudio Lagomarsini (Siena) [CV – Progetto di ricerca]
Velocità e sintassi del discorso narrativo nel romanzo francese in prosa del secolo XIII
III incontro di studio in memoria di Marco
Domenica, 21 Giugno 2015Programma
il programma del III Incontro di studio in memoria di Marco Praloran Narrare di Orlando tra Francia e Italia
14 settembre 2015
presso la sede della Fondazione Ezio Franceschini
via Montebello, 7
Firenze
“Una partita di calcio del 2005, come al solito nell’erba alta”
Venerdì, 12 Giugno 2015email di Ilaria
Sabato, 06 Giugno 2015“Ho ascoltato l’inizio della lezione di Marco sul Pasticciaccio. E’ molto dolce e molto triste al tempo stesso perche’ e’ lui che parla e sembra che sia ancora qui e soprattutto e’ inevitabilmente mortale chiedersi perche’ non e’ piu’ qui, quando c’erano ancora tanti romanzi di cui parlare e qualche fotocopia da fare… Tempo fa avevo ascoltato la sua lezione su Noventa che mi era sembrata esemplare, Marco al suo meglio, semplicita’ di esposizione e lucidita’ di idee, umilta’ dei modi e nobilta’ dell’intelletto. Proprio come ci hanno allevato e insegnato, almeno al Tito Livio. Mi fa una grande malinconia, ti diro’, pensare a quegli anni del liceo e dell’universita’. Quando mi rifaccio forza ascoltero’ il resto.”
Marco con Ludmilla vestita da sposa, nel giorno del matrimonio di Belinda e Fabio
Sabato, 18 Aprile 2015ciclo di lezioni all’università di Losanna – 25.02.2009
Sabato, 11 Aprile 2015Ecco le registrazioni del carissimo professore.
Quello che trovo bello in quelle registrazioni e che sono molto intime. Il seminario che dava era per un gruppetto di appena 15 studenti, allora all’inizio dei corsi parlava con noi, rideva, chiedeva quanti libri doveva ordinare poi ci esponeva il corso.
Bisogna aspettare 15 secondi prima che inizia a parlare… Siamo dei principianti nel registrare…
Il suo fratello aveva una tale umanità, un tale sorriso contagioso,… la vita è talvolta così ingiusta…
Sul romanzo
https://soundcloud.com/gazzesi/lezione-del-250209
Sull’incipit del Pasticciaccio di C.E.Gadda
https://soundcloud.com/gazzesi/lezione-040309
Genesi del Pasticciaccio. Capitoli 1 – 2: lettura e commento
Viaggio di sezione a Venezia
Domenica, 15 Marzo 2015anatre
Sabato, 22 Novembre 2014Una sera nel suo ufficio: “Sono stanco, cambio università. Vado a Chicago, basta che ci sia un lago.”
Un giorno mentre si attraversava il ponte sulla Chamberonne, Gabriele mi spiegò: “Conosceva il nome di ogni uccello.”
Foto: due maschi e una femmina Quattrocchi Bucephala clangula a qualche metro della foce della Chamberonne a Vidy.
Da Mariella
Giovedì, 30 Ottobre 2014Ascoltavamo questo una sera, nella cucina di Pellestrina, Marco, Paolo ed io, in incanto, sospesa ogni parola…
mai dimenticato
https://www.youtube.com/watch?v=FkrF8MILo_w